Rassegna di Patologia dell'Apparato Respiratorio
https://www.aiporassegna.it/
<p><strong>Rassegna di Patologia dell'Apparato Respiratorio</strong> è la Rivista ufficiale dell'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS).<br />Pubblica, in lingua italiana o inglese, lavori scientifici inerenti la ricerca clinica e di laboratorio e le osservazioni cliniche pertinenti alla fisiopatologia e alla patologia delle malattie dell'apparato respiratorio.<br /><br /></p> <p><strong>Periodicità</strong>: trimestrale<br />ISSN 2531-4920<br /><br />Censita in EMBASE, The Exerpta Medica Database</p> <p><a href="informazioni-submission"><strong>Submission online</strong></a></p>AIPO RICERCHEit-ITRassegna di Patologia dell'Apparato Respiratorio0033-9563<p>Tutti gli Autori che hanno contribuito alla stesura del manoscritto devono presentare una copia compilata e firmata (firma originale) del documento “<a href="https://www.aiporassegna.it/Cessione-diritti-autore.pdf" target="_blank" rel="noopener"><strong>Cessione diritti d’Autore</strong></a>”.</p> <p>Firmando il documento, gli Autori confermano di aver letto e accettato i seguenti termini e condizioni:</p> <p style="padding-left: 40px;">• il manoscritto è stato redatto secondo le norme editoriali della rivista <br>• il manoscritto è originale e non è stato pubblicato in precedenza<br>• sono state ottenute tutte le autorizzazioni (es: riproduzione di figure/tabelle tratte da altre fonti)<br>• il copyright sarà trasferito alla rivista, previa accettazione del manoscritto</p> <p>Il documento dovrà essere compilato e firmato da tutti gli Autori dell’Articolo ed inviato via email a <a href="mailto:edizioni@aiporicerche.it">edizioni@aiporicerche.it</a>.</p> <p>Scarica il documento “<strong><a href="https://www.aiporassegna.it/Cessione-diritti-autore.pdf" target="_blank" rel="noopener">Cessione diritti d’Autore</a></strong>”</p>Fisiopatologia Respiratoria ed Esercizio Fisico
https://www.aiporassegna.it/article/view/798
Mauro Maniscalco
Copyright (c) 2025 Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0
2025-06-302025-06-304010.36166/2531-4920-798Oncologia Toracica
https://www.aiporassegna.it/article/view/799
Enrica Capelletto
Copyright (c) 2025 Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0
2025-06-302025-06-304010.36166/2531-4920-799Pneumologia Riabilitativa e Assistenza Domiciliare
https://www.aiporassegna.it/article/view/800
Franco Pasqua
Copyright (c) 2025 Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0
2025-06-302025-06-304010.36166/2531-4920-800Pneumologia Interventistica e Trapianto
https://www.aiporassegna.it/article/view/802
Emanuela Barisione
Copyright (c) 2025 Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0
2025-06-302025-06-304010.36166/2531-4920-802Patologie Infettive Respiratorie e Tubercolosi
https://www.aiporassegna.it/article/view/803
Rosa Di Matteo
Copyright (c) 2025 Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0
2025-06-302025-06-304010.36166/2531-4920-803Documento AIPO-ITS/ETS-SIMRI - Transizione dei pazienti con patologia respiratoria cronica dall’età pediatrica/adolescenziale all’età adulta
https://www.aiporassegna.it/article/view/804
<p class="p1">Negli ultimi decenni, il progresso tecnologico e farmacologico ha migliorato la sopravvivenza dei pazienti con patologie croniche, permettendo a molti di raggiungere l’età adulta. Si stima che circa l’85% dei minori con malattie croniche superi l’infanzia, ma la transizione all’assistenza sanitaria per adulti rimane una fase critica. Tuttavia, l’attuale sistema sanitario non dispone di percorsi strutturati né di una formazione adeguata del personale sanitario per garantire una transizione efficace, rendendo il passaggio spesso complesso e frammentato.<span class="Apple-converted-space"> <br></span>Per garantire un’efficace transizione, è fondamentale adottare un approccio multidisciplinare, sensibilizzare le famiglie, implementare strategie educative, potenziare il supporto psicologico e rafforzare la collaborazione tra specialisti pediatri e medici per adulti. Il successo della transizione dipende dalla preparazione precoce al passaggio, dalla formazione del personale sanitario, dall’empowerment del paziente e dalla continuità assistenziale, elementi essenziali per una gestione ottimale della malattia.<br>In quest’ottica la telemedicina rappresenta un valido supporto nell’assistenza ai pazienti con patologie croniche, integrando il modello tradizionale e facilitando la transizione all’età adulta. Con il supporto della telemedicina potrà essere agevolata la comunicazione tra équipe sanitarie, migliorati l’aderenza terapeutica e il corretto uso dei farmaci e favorita la gestione autonoma della malattia.<br>Questo documento propone percorsi condivisi per facilitare la transizione degli adolescenti con patologie respiratorie croniche verso l’assistenza per adulti. Uno strumento chiave è la scheda di segnalazione, sviluppata da pediatri (SIMRI) e medici degli adulti (AIPO-ITS/ETS), che raccoglie le informazioni essenziali per garantire la continuità delle cure.<span class="Apple-converted-space"> <br></span>L’obiettivo è favorire la continuità di gestione della malattia respiratoria cronica, nel delicato momento del passaggio all’età adulta, riducendo il rischio di interruzione delle cure e dell’assistenza e facilitando l’autonomia e l’autodeterminazione del giovane in transizione.</p>Stefania La GruttaClaudio MichelettoRenato CutreraElisabetta BignaminiPierluigi VuilleumierGiuseppe FiorentinoPaola Faverio
Copyright (c) 2025 Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0
2025-06-302025-06-304010.36166/2531-4920-804Approccio statistico alla stadiazione mediastinica nel NSCLC. Risultati dello studio MESSia
https://www.aiporassegna.it/article/view/779
<p class="p1">L’esclusione dell’interessamento linfonodale mediastinico nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) rimane un obiettivo centrale per la formulazione di un giudizio prognostico e per le decisioni sulla operabilità. Abbiamo sviluppato un <em>software</em> chiamato MESSia (<em>Mediastinal Evaluation with Statistical Support; instant approach</em>), che permette di calcolare la probabilità residua di interessamento linfonodale mediastinico dopo l’esecuzione dei comuni esami stadiativi. Tale approccio è stato applicato ad una casistica di 320 pazienti sottoposti ad accertamenti per NSCLC accertato o sospetto e potenzialmente candidati ad un intervento chirurgico. La valutazione dei risultati è stata possibile su 264 di questi pazienti, operati e quindi in possesso di una stadiazione patologica, o esclusi dall’intervento per la presenza di localizzazioni mediastiniche dimostrate cito-istologicamente. L’approccio statistico proposto ha mostrato una moderata efficienza: sensibilità, specificità, valore predittivo positivo (VPP) e valore predittivo negativo (VPN) rispettivamente 0,71, 0,58, 0,17, 0,94; il ricalcolo dei risultati dopo adozione dei valori di sensibilità e specificità dei test emersi dallo studio ha permesso un sensibile guadagno nella efficienza complessiva del sistema: sensibilità, specificità, VPP e VPN rispettivamente 0,85, 0,80, 0,59, 0,94. Il modello bayesiano applicato alla stadiazione mediastinica si dimostra un sistema semplice e promettente e un valido ausilio nella scelta della condotta più appropriata. I dati ottenuti necessitano di conferme attraverso uno studio clinico più ampio, che tenga conto delle criticità e delle indicazioni emerse dal presente.</p>Loris CeronSergio Minello
Copyright (c) 2025 Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0
2025-06-302025-06-304010.36166/2531-4920-779Il farmacista di comunità nell’assistenza ai pazienti con malattie respiratorie
https://www.aiporassegna.it/article/view/781
<p class="p1">Molti studi condotti in diversi Paesi dimostrano che i farmacisti di comunità possono avere un ruolo importante per migliorare le conoscenze e l’aderenza ai farmaci inalatori dei pazienti con asma e BPCO. In Italia le esperienze sono state fino ad ora molto limitate, ma la Regione Emilia-Romagna ha predisposto un progetto sperimentale che dovrebbe realizzarsi nel 2025. L’articolo evidenzia i diversi tipi di interventi valutati negli studi finora disponibili, con particolare riferimento al modello inglese del New Medicine Service che prevede un servizio di consulenza ai pazienti che ricevono la prima prescrizione di un dispositivo inalatore, erogato da farmacisti opportunamente formati. Si evidenzia, inoltre, l’importanza dell’integrazione tra farmacisti, medici di famiglia e altri operatori sanitari per un’assistenza più efficiente ed efficace. Infine, lo sviluppo della “farmacia dei servizi” potrebbe considerare l’esecuzione di spirometrie in farmacia, con trasmissione dei dati per la refertazione ad un centro pneumologico, e interventi di promozione di misure contro il tabagismo.<span class="Apple-converted-space"> </span></p>Gian Franco NasiLaura SilingardiMirco Lusuardi
Copyright (c) 2025 Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0
2025-06-302025-06-304010.36166/2531-4920-781Tubercolosi a localizzazione endobronchiale
https://www.aiporassegna.it/article/view/805
Nicole ColomboFederica NovelliSofia BailoValentina ContiEnrico ArnaboldiMassimiliano SivoriUgo GiannoniMichele MoroniPaolo DessantiPier Aldo Canessa
Copyright (c) 2025 Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0
2025-06-302025-06-304010.36166/2531-4920-805L’utilizzo della mobile-Health nelle patologie respiratorie: nuovi orizzonti nella gestione delle cronicità
https://www.aiporassegna.it/article/view/789
<p class="p1">La vasta diffusione della patologia respiratoria e il suo impatto sulla popolazione generano un peso rilevante sull’economia dei servizi sanitari. Sebbene i possibili approcci migliorativi siano tanti, negli ultimi anni si sta ponendo sempre maggior attenzione alle nuove tecnologie e, tra queste, alla <em>m-Health</em> (<em>mobile-Health</em>). Le soluzioni <em>m-health</em> stanno emergendo in modo rapido e, sempre più spesso, vengono riconosciute come dispositivi medici a tutti gli effetti (<em>medical devices</em>), ottenendo così validazione normativa e certificazioni che ne attestano l’efficacia clinica.<span class="Apple-converted-space"> <br></span>Contestualmente, il presente lavoro si propone di approfondire il panorama delle soluzioni digitali <em>mobile-Health</em> per la gestione delle patologie respiratorie croniche, analizzando sia la letteratura scientifica che le principali piattaforme di distribuzione di app mobili. L’obiettivo consiste nell’esaminare in profondità l’utilità delle applicazioni digitali attualmente presenti sul mercato, mettendo in luce sia le potenzialità sia le eventuali criticità o limitazioni.<br>Le evidenze raccolte suggeriscono che tali soluzioni digitali possano favorire una migliore <em>compliance</em> terapeutica, ottimizzare la gestione clinica del paziente e contribuire a prevenire riacutizzazioni, permettendo allo stesso tempo il tempestivo riconoscimento di eventuali esacerbazioni.<br>In sintesi, attraverso l’utilizzo di dispositivi indossabili, sensori, app per <em>smartphone</em> e piattaforme digitali, l’<em>m-health</em> consente un monitoraggio continuo e da remoto del paziente, con una condivisione immediata dei dati al medico. Questa modalità di gestione permette di valutare in modo più accurato il paziente cronico nel suo contesto di vita quotidiana, contribuendo così a ridurre il numero di ospedalizzazioni e i relativi costi sanitari.</p>Arcangela Di DomenicoGiovanni IaselliMauro ManiscalcoGianni D'Addio
Copyright (c) 2025 Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0
2025-06-302025-06-304010.36166/2531-4920-789La poliposi nasale: dal sospetto alla diagnosi differenziale
https://www.aiporassegna.it/article/view/788
<p class="p1">La poliposi nasale (CRSwNP) è una patologia infiammatoria cronica della mucosa rinosinusale, spesso associata ad asma e intolleranza ai FANS. Deve essere sospettata in pazienti con congestione nasale persistente, anosmia e rinorrea bilaterale. La diagnosi si basa sull’endoscopia nasale e sulla TC senza mezzo di contrasto, che permettono di escludere patologie come rinite allergica semplice, papilloma invertito e neoplasie. Pneumologi e otorinolaringoiatri devono collaborare per una gestione ottimale, considerando l’impatto della CRSwNP sulla funzione respiratoria. Il trattamento include corticosteroidi intranasali e, nei casi severi, chirurgia endoscopica funzionale o farmaci biologici.</p>Alessio De MassimiAndrea D'Alessandro
Copyright (c) 2025 Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0
2025-06-302025-06-304010.36166/2531-4920-788Kant’s thought retains its relevance even when clinical reasoning is the subject of analysis
https://www.aiporassegna.it/article/view/806
Venerino PolettiCristina PavanoSara Piciucchi
Copyright (c) 2025 Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0
2025-06-302025-06-304010.36166/2531-4920-806