TERAPIA INTENSIVA RESPIRATORIA
The use of CPAP and HFNO in Covid patients: The RECOVERY-RS trial
Commento a cura di: Martina Ferioli e Gioacchino Schifino
Autori: Perkins GD, Ji C, Connolly BA, et al
Rif. Biblio: JAMA 2022;327:546-558
PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA E TRAPIANTO
Objective Thoracoscopic Criteria in Differentiation between Benign and Malignant Pleural Effusions
Commento a cura di: Silvia Puglisi
Autori: Ellayeha M, Bedawia E, Bankaa R, et al
Rif. Biblio: Respiration 2022;101:46-56
PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA E ASSISTENZA DOMICILIARE
Commento a cura di: Giuseppe Emanuele La Piana
Autori: Han-Yee Neo, Chun-Wei Yap, Liang-Ming Teo, et al.
Rif. Biblio: J Am Med Dir Assoc 2021;22:2478-2485
Nelle Linee Guida internazionali, nazionali e nei documenti clinici degli Enti Sanitari Nazionali, Regionali e Locali, la riabilitazione polmonare (RP) è uno standard di cura nelle principali patologie respiratorie, in primis la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), patologie che hanno un forte impatto sulla salute delle persone, sulla organizzazione e di conseguenza sui costi del nostro Sistema Sanitario. Purtroppo molti ostacoli si frappongono alla realizzazione della RP e molti pazienti non riescono ad accedervi. Le Raccomandazioni, a cura di AIPO-ITS (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri-Italian Thoracic Society) e ARIR (Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria), giunte alla terza edizione, vogliono fornire agli Operatori Sanitari, ma anche agli Enti Sanitari, ai pazienti e al grande pubblico uno strumento aggiornato e agile di consultazione sulla RP, con l’auspicio che ciò sia di aiuto a un maggior sviluppo di questa importante branca della Medicina e della Pneumologia. Leggi il documento