PROSPETTIVE PNEUMOLOGICHE - Apnee ostruttive e sonnolenza: un approccio alla soluzione – Consensus statement

L’eccessiva sonnolenza diurna (Excessive Daytime Sleepiness - EDS) è una condizione medica potenzialmente pericolosa, con varie eziologie, che richiede una valutazione e un trattamento approfonditi. La EDS è un grave problema sociale, associato a un’ampia gamma di comorbilità, a rischi personali e professionali che hanno un impatto sulla salute e sulla sicurezza pubblica. La EDS, infatti, può compromettere le interazioni sociali, diminuire il funzionamento neuro-cognitivo, compromettere la produttività lavorativa e il rendimento scolastico, peggiorare la qualità della vita (QoL) e può essere correlata a depressione, disturbi dell’umore, cambiamenti comportamentali.
I disturbi respiratori nel sonno (DRS) e in particolare la sua forma più diffusa, la sindrome da apnee ostruttive nel sonno (OSAS), hanno ottenuto l’attenzione non solo dei medici e dei pazienti, ma anche delle Istituzioni, in quanto tale patologia è riconosciuta per la sua elevata rilevanza socio-sanitaria di cui la EDS è una frequente manifestazione. Oltre all’interesse clinico per i pazienti, le conseguenze della EDS si ribaltano sulla salute pubblica. Si ipotizza che gran parte dell’onere economico e sociale nei pazienti con OSAS non diagnosticata sia correlata a conseguenze tipicamente associate alla EDS, come incidenti sul lavoro e perdita di produttività, suggerendo implicitamente un’associazione tra EDS da OSAS e utilizzo eccessivo dell’assistenza sanitaria e aumento dei costi sanitari.
La rilevanza epidemiologica e i risvolti socio-sanitari dei DRS hanno determinato il progredire delle conoscenze e un continuo sviluppo nella ricerca medico-scientifica.
Il presente Consensus Statement sulla sonnolenza diurna e le apnee ostruttive nel sonno unisce l’ambito pneumologico con l’ambito neurologico, aree mediche e di ricerca scientifica, da sempre pilastri della Medicina del Sonno.

2023-08-02

Lung Update

Logo_LungUpdate2.png

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA E ASSISTENZA DOMICILIARE

Promoting participation in pulmonary rehabilitation after hospitalization for chronic obstructive pulmonary disease, strategies of top-perfoming systems

Commento a cura di: Giuseppe Emanuele La Piana
Autori: Spitzer KA, Stefan MA, Priya A, et al.  
Rif. Biblio: Ann Am Thoracic Soc 2023;20:532-8

PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA E TRAPIANTO

Feasibility of modified endobronchial ultrasound-guided intranodal forceps biopsy: a retrospective analysis

Commento a cura di: Teresita Aloè
Autori: Salguero BD, Agrawal A, Lo Cascio CM, et al.
Rif. Biblio:
Respiration 2023;102:143-53

TERAPIA INTENSIVA RESPIRATORIA

Hydrocortisone in Severe Community-Acquired Pneumonia: new evidence supporting use of corticosteroids as adjunctive therapy

Commento a cura di: Annamaria Bosi, Anna Mocellin e Simone Rizzato   
Autori: Dequin PF, Meziani F, Quenot JP, et al.
Rif. Biblio: N Engl J Med 2023;388:1931-41

2023-07-19