Seleziona un Fascicolo

Rassegna di Patologia dell'Apparato Respiratorio è la Rivista ufficiale dell'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS).
Pubblica, in lingua italiana o inglese, lavori scientifici inerenti la ricerca clinica e di laboratorio e le osservazioni cliniche pertinenti alla fisiopatologia e alla patologia delle malattie dell'apparato respiratorio.

Periodicità: trimestrale
ISSN 2531-4920

Censita in EMBASE, The Exerpta Medica Database

Submission online

Ultimo numero

Interstiziopatie Polmonari (IP) associate alle connettiviti: un puzzle articolato

Serena Bellani, Giacomo Giulianelli, Elisabetta Balestro

Supporti respiratori non invasivi nell’insufficienza respiratoria acuta: storia dell’arte

Teresa Renda, Raffaele Scala, Serafino Antonio Marsico, Antonio Corrado

Le bronchiectasie (non fibrosi cistica): approccio clinico e terapeutico nella vita reale - Parte I: Eziopatogenesi e diagnosi

Bruno del Prato, Vittoria Comellini, Pietro Curci, Rosa Di Matteo, Esmeralda Kacerja, Antonio Lonigro, Marta Nadalin, Dario Tola, Francesco Zaccaria, Eugenio Zangoli, Paola Faverio

Transizione del paziente con fibrosi cistica

Giuseppe Fabio Parisi, Salvatore Leonardi, Manuela Goia, Elisabetta Bignamini

Un caso di tumore primitivo a cellule germinali del mediastino

Gianfranco Puppo, Gian Paolo Mattioli, Chiara Pierandrei, Maria Serafini, Maria Angela Vittoria Licata, Tiziana Pieramici, Federica Novelli, Valentina Pinelli, Massimiliano Sivori, Francesca Marchesani, Pier Aldo Canessa

Applicazione del Machine Learning nelle patologie respiratorie

Sarah Adamo, Claudia Merola, Silvestro Ennio D’Anna, Giovanni D'Addio, Mauro Maniscalco

Donna con dispnea e trapianto di polmone bilaterale

Cristina Pavano, Venerino Poletti, Sara Piciucchi

Articoli di prossima pubblicazione

Le bronchiectasie (non fibrosi cistica): approccio clinico e terapeutico nella vita reale Parte II: Quadri clinici e terapia

Bruno del Prato, Vittoria Comellini, Pietro Curci, Rosa Di Matteo, Esmeralda Kacerja, Antonio Lonigro, Marta Nadalin, Dario Tola, Francesco Zaccaria, Eugenio Zangoli, Paola Faverio

Eventi e Notizie

Lung Update

PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA E TRAPIANTO

Cone-beam CT in lung biopsy: a clinical practice review on lessons learned and future perspectives

Commento a cura di:
Maria Grazia Covesnon
Autori: Verhoeven RLJ, Kops SEP, Wijma IN  
Rif. Biblio: Ann Transl Med 2023;11:361

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA ED ESERCIZIO FISICO

Characterising airway obstructive, dysanaptic and PRISm phenotypes of prematurity-associated lung disease

Commento a cura di: Josuel Ora, Andrea Perduno
Autori: Cousins M, Hart K, Kotecha SJ, et al.
Rif. Biblio:
Thorax 2023;78:895-903

EDUCAZIONALE, PREVENZIONE ED EPIDEMIOLOGIA

How could ChatGPT impact my practice as an intensivist? An overview of potential applications, risks and limitations

Commento a cura di: Alberto Fantin  
Autori: Komorowski M, Arias López MDP, Chang AC
Rif. Biblio: Intensive Care Med 2023;49:844-7

2023-11-16

PROSPETTIVE PNEUMOLOGICHE - Apnee ostruttive e sonnolenza: un approccio alla soluzione – Consensus statement

L’eccessiva sonnolenza diurna (Excessive Daytime Sleepiness - EDS) è una condizione medica potenzialmente pericolosa, con varie eziologie, che richiede una valutazione e un trattamento approfonditi. La EDS è un grave problema sociale, associato a un’ampia gamma di comorbilità, a rischi personali e professionali che hanno un impatto sulla salute e sulla sicurezza pubblica. La EDS, infatti, può compromettere le interazioni sociali, diminuire il funzionamento neuro-cognitivo, compromettere la produttività lavorativa e il rendimento scolastico, peggiorare la qualità della vita (QoL) e può essere correlata a depressione, disturbi dell’umore, cambiamenti comportamentali.
I disturbi respiratori nel sonno (DRS) e in particolare la sua forma più diffusa, la sindrome da apnee ostruttive nel sonno (OSAS), hanno ottenuto l’attenzione non solo dei medici e dei pazienti, ma anche delle Istituzioni, in quanto tale patologia è riconosciuta per la sua elevata rilevanza socio-sanitaria di cui la EDS è una frequente manifestazione. Oltre all’interesse clinico per i pazienti, le conseguenze della EDS si ribaltano sulla salute pubblica. Si ipotizza che gran parte dell’onere economico e sociale nei pazienti con OSAS non diagnosticata sia correlata a conseguenze tipicamente associate alla EDS, come incidenti sul lavoro e perdita di produttività, suggerendo implicitamente un’associazione tra EDS da OSAS e utilizzo eccessivo dell’assistenza sanitaria e aumento dei costi sanitari.
La rilevanza epidemiologica e i risvolti socio-sanitari dei DRS hanno determinato il progredire delle conoscenze e un continuo sviluppo nella ricerca medico-scientifica.
Il presente Consensus Statement sulla sonnolenza diurna e le apnee ostruttive nel sonno unisce l’ambito pneumologico con l’ambito neurologico, aree mediche e di ricerca scientifica, da sempre pilastri della Medicina del Sonno.

2023-08-02