Seleziona un Fascicolo

Rassegna di Patologia dell'Apparato Respiratorio è la Rivista ufficiale dell'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS).
Pubblica, in lingua italiana o inglese, lavori scientifici inerenti la ricerca clinica e di laboratorio e le osservazioni cliniche pertinenti alla fisiopatologia e alla patologia delle malattie dell'apparato respiratorio.

Periodicità: trimestrale
ISSN 2531-4920

Censita in EMBASE, The Exerpta Medica Database

Submission online

Ultimo numero

Revisione sistematica dell’efficacia della terapia Expiratory Flow Accelerator (EFA®)

Josuel Ora, Gian Marco Manzetti, Giulia Cipriani, Arianna Sepiacci, Emanuela Prendi, Florian Spada, Paola Rogliani

Diagnosis of pulmonary artery sarcoma with esophageal endoscopic ultrasound-guided needle aspiration

Arianna Johanna de Grauw, Claudia Ravaglia, Fabio Sultani, Sabrina Martinello, Alessandra Dubini, Simone Barbieri, Sara Piciucchi, Franco Stella, Venerino Poletti

Microlitiasi alveolare polmonare

Giancarlo Oliboni, Claudio Bruno, Giacomo Giulianelli, Manuele Nizzetto

Coinvolgimento degli pneumologi nei percorsi diagnostico-terapeutici della tubercolosi: risultati di una survey nazionale

Paola Faverio, Alfonso Altieri, Biagio Carlucci, Vittoria Comellini, Bruno Del Prato, Rosa Di Matteo, Maurizio Ferrarese, Esmeralda Kacerja, Anna Monzani, Pier Anselmo Mori, Roberto Parrella, Luigi Ruffo Codecasa

Fistola tracheo-esofagea acquisita

Federico Antenora, Rocco Accogli, Veronica Alfieri, Matteo Pagani, Ilaria Valzano, Alfredo Antonio Chetta, Maria Majori

Ecografia toracica

Alessandro Zanforlin

Articoli di prossima pubblicazione

Eventi e Notizie

Lung Update

TERAPIA INTENSIVA RESPIRATORIA

The use of CPAP and HFNO in Covid patients: The RECOVERY-RS trial

Commento a cura di: Martina Ferioli e Gioacchino Schifino
Autori: Perkins GD, Ji C, Connolly BA, et al  
Rif. Biblio: JAMA 2022;327:546-558

PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA E TRAPIANTO

Objective Thoracoscopic Criteria in Differentiation between Benign and Malignant Pleural Effusions

Commento a cura di: Silvia Puglisi
Autori: Ellayeha M, Bedawia E, Bankaa R, et al 
Rif. Biblio:
Respiration 2022;101:46-56 

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA E ASSISTENZA DOMICILIARE

Palliative Rehabilitation Improves Helth Care Utilization and Function in Frail Older Adults with Chronic Lung Desease

Commento a cura di: Giuseppe Emanuele La Piana   
Autori: Han-Yee Neo, Chun-Wei Yap, Liang-Ming Teo, et al. 
Rif. Biblio: J Am Med Dir Assoc 2021;22:2478-2485

2022-06-29

Documento AIPO-ITS/ARIR "Raccomandazioni Italiane sulla Pneumologia Riabilitativa. Evidenze scientifiche e messaggi clinico-pratici"

Nelle Linee Guida internazionali, nazionali e nei documenti clinici degli Enti Sanitari Nazionali, Regionali e Locali, la riabilitazione polmonare (RP) è uno standard di cura nelle principali patologie respiratorie, in primis la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), patologie che hanno un forte impatto sulla salute delle persone, sulla organizzazione e di conseguenza sui costi del nostro Sistema Sanitario. Purtroppo molti ostacoli si frappongono alla realizzazione della RP e molti pazienti non riescono ad accedervi. Le Raccomandazioni, a cura di AIPO-ITS (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri-Italian Thoracic Society) e ARIR (Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria), giunte alla terza edizione, vogliono fornire agli Operatori Sanitari, ma anche agli Enti Sanitari, ai pazienti e al grande pubblico uno strumento aggiornato e agile di consultazione sulla RP, con l’auspicio che ciò sia di aiuto a un maggior sviluppo di questa importante branca della Medicina e della Pneumologia.
2022-06-29