Immagini in Pneumologia Interventistica
Pubblicato: 2024-05-22

Localizzazione polmonare di carcinoma a cellule di Merkel

Scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Dipartimento di Medicina Interna (DIMI), Università degli Studi di Genova
Scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Dipartimento di Medicina Interna (DIMI), Università degli Studi di Genova
SC Pneumologia, ASL 5 Spezzino, Ospedale San Bartolomeo, Sarzana (SP)
SC Pneumologia, ASL 5 Spezzino, Ospedale San Bartolomeo, Sarzana (SP)
SC Pneumologia, ASL 5 Spezzino, Ospedale San Bartolomeo, Sarzana (SP)
 SC Pneumologia, ASL 5 Spezzino, Ospedale San Bartolomeo, Sarzana (SP)
SC Anatomia Patologica, ASL 5 Spezzino, Ospedale Sant’Andrea, La Spezia
SC Anatomia Patologica, ASL 5 Spezzino, Ospedale Sant’Andrea, La Spezia
SC Pneumologia, ASL 5 Spezzino, Ospedale San Bartolomeo, Sarzana (SP)

Abstract

Uomo di 82 anni, di etnia caucasica, ex fumatore (60 p/yr). Non pregresse esposizioni lavorative. In anamnesi broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), ipertrofia prostatica benigna, insufficienza venosa cronica degli arti inferiori.
Giungeva alla nostra attenzione nel gennaio 2024 dopo un accesso in Pronto Soccorso (PS) per dispnea ingravescente comparsa da alcune settimane associata ad astenia. Una radiografia del torace eseguita in PS evidenziava una grossolana opacità paramediastinica destra per cui il paziente veniva ricoverato presso il nostro reparto.
La TC total body con mezzo di contrasto confermava la presenza di voluminosa lesione di circa 8,5 cm in sede paratracheale destra con aree di colliquazione al suo interno e infiltrazione della vena cava superiore e dell’arteria lobare superiore destra. I rami lobari e segmentari del bronco lobare destro apparivano compressi, ed erano inoltre presenti multiple linfoadenomegalie mediastiniche (Fig. 1) e tromboembolia polmonare a carico delle arterie segmentarie del lobo inferiore sinistro. A livello addominale erano presenti secondarismi epatici. Si eseguiva completamento stadiativo tramite PET/TC con 18-FDG che evidenziava captazione delle localizzazioni a livello epatico, linfonodale e polmonare.
Alla luce del quadro clinico e radiologico suggestivi per neoplasia polmonare localmente avanzata, il paziente veniva sottoposto a broncoscopia diagnostica. L’obiettività endoscopica era caratterizzata da iniziali segni di compressione ab-estrinseco del bronco principale e lobare superiore destro in assenza di alterazioni mucose. Veniva quindi utilizzato un ecobroncoscopio lineare (Olympus© UC180-F) per campionare per via transbronchiale la lesione paratracheale destra a livello della quale venivano eseguiti multipli agoaspirati (Fig. 2) con invio di materiale per esame citologico ed istologico.

Affiliazioni

Sofia Bailo

Scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Dipartimento di Medicina Interna (DIMI), Università degli Studi di Genova

Nicole Colombo

Scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Dipartimento di Medicina Interna (DIMI), Università degli Studi di Genova

Federica Novelli

SC Pneumologia, ASL 5 Spezzino, Ospedale San Bartolomeo, Sarzana (SP)

Gianfranco Puppo

SC Pneumologia, ASL 5 Spezzino, Ospedale San Bartolomeo, Sarzana (SP)

Valentina Pinelli

SC Pneumologia, ASL 5 Spezzino, Ospedale San Bartolomeo, Sarzana (SP)

Massimiliano Sivori

 SC Pneumologia, ASL 5 Spezzino, Ospedale San Bartolomeo, Sarzana (SP)

Michele Moroni

SC Anatomia Patologica, ASL 5 Spezzino, Ospedale Sant’Andrea, La Spezia

Paolo Dessanti

SC Anatomia Patologica, ASL 5 Spezzino, Ospedale Sant’Andrea, La Spezia

Pier Aldo Canessa

SC Pneumologia, ASL 5 Spezzino, Ospedale San Bartolomeo, Sarzana (SP)

Copyright

© Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS) , 2024

Come citare

Bailo, S., Colombo, N., Novelli, F., Puppo, G., Pinelli, V., Sivori, M., Moroni, M., Dessanti, P., & Canessa, P. A. (2024). Localizzazione polmonare di carcinoma a cellule di Merkel. Rassegna Di Patologia dell’Apparato Respiratorio, 39(1), 48-50. https://doi.org/10.36166/10.36166/2531-4920-743
  • Abstract visualizzazioni - 68 volte
  • PDF downloaded - 20 volte