Approccio statistico alla stadiazione mediastinica nel NSCLC. Risultati dello studio MESSia
Abstract
L’esclusione dell’interessamento linfonodale mediastinico nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) rimane un obiettivo centrale per la formulazione di un giudizio prognostico e per le decisioni sulla operabilità. Abbiamo sviluppato un software chiamato MESSia (Mediastinal Evaluation with Statistical Support; instant approach), che permette di calcolare la probabilità residua di interessamento linfonodale mediastinico dopo l’esecuzione dei comuni esami stadiativi. Tale approccio è stato applicato ad una casistica di 320 pazienti sottoposti ad accertamenti per NSCLC accertato o sospetto e potenzialmente candidati ad un intervento chirurgico. La valutazione dei risultati è stata possibile su 264 di questi pazienti, operati e quindi in possesso di una stadiazione patologica, o esclusi dall’intervento per la presenza di localizzazioni mediastiniche dimostrate cito-istologicamente. L’approccio statistico proposto ha mostrato una moderata efficienza: sensibilità, specificità, valore predittivo positivo (VPP) e valore predittivo negativo (VPN) rispettivamente 0,71, 0,58, 0,17, 0,94; il ricalcolo dei risultati dopo adozione dei valori di sensibilità e specificità dei test emersi dallo studio ha permesso un sensibile guadagno nella efficienza complessiva del sistema: sensibilità, specificità, VPP e VPN rispettivamente 0,85, 0,80, 0,59, 0,94. Il modello bayesiano applicato alla stadiazione mediastinica si dimostra un sistema semplice e promettente e un valido ausilio nella scelta della condotta più appropriata. I dati ottenuti necessitano di conferme attraverso uno studio clinico più ampio, che tenga conto delle criticità e delle indicazioni emerse dal presente.
Affiliazioni
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Copyright
© Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS) , 2025
Come citare
- Abstract visualizzazioni - 8 volte
- PDF downloaded - 3 volte