L’utilizzo della mobile-Health nelle patologie respiratorie: nuovi orizzonti nella gestione delle cronicità
Abstract
La vasta diffusione della patologia respiratoria e il suo impatto sulla popolazione generano un peso rilevante sull’economia dei servizi sanitari. Sebbene i possibili approcci migliorativi siano tanti, negli ultimi anni si sta ponendo sempre maggior attenzione alle nuove tecnologie e, tra queste, alla m-Health (mobile-Health). Le soluzioni m-health stanno emergendo in modo rapido e, sempre più spesso, vengono riconosciute come dispositivi medici a tutti gli effetti (medical devices), ottenendo così validazione normativa e certificazioni che ne attestano l’efficacia clinica.
Contestualmente, il presente lavoro si propone di approfondire il panorama delle soluzioni digitali mobile-Health per la gestione delle patologie respiratorie croniche, analizzando sia la letteratura scientifica che le principali piattaforme di distribuzione di app mobili. L’obiettivo consiste nell’esaminare in profondità l’utilità delle applicazioni digitali attualmente presenti sul mercato, mettendo in luce sia le potenzialità sia le eventuali criticità o limitazioni.
Le evidenze raccolte suggeriscono che tali soluzioni digitali possano favorire una migliore compliance terapeutica, ottimizzare la gestione clinica del paziente e contribuire a prevenire riacutizzazioni, permettendo allo stesso tempo il tempestivo riconoscimento di eventuali esacerbazioni.
In sintesi, attraverso l’utilizzo di dispositivi indossabili, sensori, app per smartphone e piattaforme digitali, l’m-health consente un monitoraggio continuo e da remoto del paziente, con una condivisione immediata dei dati al medico. Questa modalità di gestione permette di valutare in modo più accurato il paziente cronico nel suo contesto di vita quotidiana, contribuendo così a ridurre il numero di ospedalizzazioni e i relativi costi sanitari.
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Copyright
© Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS) , 2025
Come citare
- Abstract visualizzazioni - 8 volte
- PDF downloaded - 2 volte