Correva l'anno 2024
Pubblicato: 2025-06-30

Oncologia Toracica

A.O.U. San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO); Dipartimento di Oncologia, Università di Torino

Abstract

La medicina di precisione rappresenta ormai da più di 20 anni una pietra miliare alla base della moderna oncologia toracica, un caposaldo che ha consentito nel corso degli anni di compiere enormi passi in avanti per la gestione del tumore polmonare, patologia che fino a non molti anni fa veniva definita “incurabile”. Sebbene il tasso di mortalità rimanga ancora estremamente elevato, soprattutto per le malattie diagnosticate in stadio avanzato, la caratterizzazione molecolare attraverso tecniche di sequenziamento genico di nuova generazione e soprattutto l’impiego di farmaci ad azione mirata hanno permesso di migliorare in maniera significativa l’aspettativa di vita di un numero considerevole di pazienti. Il 2024, ancora una volta, ha visto il successo della medicina di precisione: l’utilizzo di farmaci ad azione “targeted” in presenza di uno specifico bersaglio molecolare, si è ripetutamente dimostrato l’approccio terapeutico ottimale, non solo nella malattia in stadio avanzato, ma anche in quella diagnosticata precocemente, offrendo al paziente una reale possibilità di cronicizzazione della patologia oncologica.

Affiliazioni

Enrica Capelletto

A.O.U. San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO); Dipartimento di Oncologia, Università di Torino

Copyright

© Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS) , 2025

Come citare

Capelletto, E. (2025). Oncologia Toracica. Rassegna Di Patologia dell’Apparato Respiratorio, 40(1). https://doi.org/10.36166/2531-4920-799
  • Abstract visualizzazioni - 7 volte
  • PDF downloaded - 3 volte