Correva l'anno 2024
Pubblicato: 2025-06-30

Pneumologia Riabilitativa e Assistenza Domiciliare

UO Pneumologia Riabilitativa, IRCCS San Raffaele Pisana, Roma

Abstract

La BPCO, come è noto, è una patologia cronica ed evolutiva, caratterizzata da sintomi invalidanti quali in primis la dispnea che, soprattutto nelle fasi avanzate della malattia, ha un notevole impatto sulla qualità della vita e sulle attività della vita quotidiana nei pazienti che ne sono affetti. D’altra parte diversi studi clinici hanno dimostrato che nei pazienti con BPCO, analogamente a quanto succede per la muscolatura periferica, si assiste a un declino progressivo della forza e della funzione dei muscoli inspiratori (MI) che può andare dal 40 al 60% del predetto. Tale alterazione può essere dovuta a varie cause, quali ad esempio l’iperinflazione polmonare, la perdita di massa muscolare, le frequenti esacerbazioni, l’uso di corticosteroidi e quant’altro. Tra questi però, soprattutto l’iperinflazione gioca un ruolo principale, in quanto genera uno svantaggio meccanico a carico dei muscoli inspiratori, in termini di relazione tensione-lunghezza. Il diaframma pertanto si appiattisce e le sue fibre si accorciano anche a riposo, per cui la capacità di generare tensione si riduce. Tutto ciò contribuisce a ridurre la capacità dei muscoli inspiratori che si evidenzia con il decremento della massima pressione inspiratoria (MIP). Conseguenza di tutto ciò è la dispnea. La letteratura sulla necessità di inserire un allenamento specifico dei muscoli inspiratori nel programma riabilitativo di questi pazienti comincia ad essere piuttosto numerosa: ad esempio nei pazienti sottoposti a NIV prolungata si è dimostrato in grado di ridurre i tempi di weaning dalla stessa ventilazione. Pertanto, considerato che il tema è stato oggetto di dibattito in passato, quando cioè si discuteva sulla effettiva utilità di inserire un allenamento specifico dei muscoli inspiratori nei programmi di riabilitazione polmonare, ci è sembrato interessante segnalare questa revisione sistematica con metanalisi di un gruppo di colleghi cinesi sull’argomento 1.

Affiliazioni

Franco Pasqua

UO Pneumologia Riabilitativa, IRCCS San Raffaele Pisana, Roma

Copyright

© Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS) , 2025

Come citare

Pasqua, F. (2025). Pneumologia Riabilitativa e Assistenza Domiciliare. Rassegna Di Patologia dell’Apparato Respiratorio, 40(1). https://doi.org/10.36166/2531-4920-800
  • Abstract visualizzazioni - 5 volte
  • PDF downloaded - 2 volte