Correva l'anno 2024
Pubblicato: 2025-06-30

Pneumologia Interventistica e Trapianto

UOC Pneumologia ad Indirizzo Intervenstistico, Ospedale Policlinico San Martino, IRCCS per l’Oncologia, Genova

Abstract

Il primo paper pubblicato nell’anno 2024 che consiglierei, riguarda le linee guida dell’associazione mondiale di Pneumologia Interventistica in merito al posizionamento di stent per le ostruzioni maligne delle vie aeree centrali (MACO) 1.

Il posizionamento di protesi si inserisce nel percorso della gestione delle neoplasie centrali. La letteratura suggerisce una variabilità diffusa, determinata dalla mancanza di linee guida. Questo documento ha lo scopo di riempire questo gap. La prevalenza delle MCAO è di circa 13% con un’aggiunta del 5% che si sviluppa nel follow-up. Il sintomo principale è la dispnea, che può essere associata a ritenzione di secrezione e/o polmonite ostruttiva. La broncoscopia terapeutica è associata ad un alto successo, in quanto risulta in una ricanalizzazione della via aerea centrale. Si parla di stenosi significativa quando l’ostruzione sia maggiore del 50%; gli studi di fluido dinamica sottolineano però, che la caduta di pressione risulta sintomatica per il paziente, quando la stenosi eccede più del 70%. Le conoscenze attuali indicano che l’utilizzo dello stent gioca un ruolo significativo in base al tipo di ostruzione (intrinseca e/o estrinseca) e al tipo di procedura terapeutica messa in atto. Dopo un’analisi della letteratura sono stati estrapolati 77 paper. Il metodo utilizzato è quello delle PICO question che in questo caso erano 6. Le considerazioni conclusive sono le seguenti. 

Affiliazioni

Emanuela Barisione

UOC Pneumologia ad Indirizzo Intervenstistico, Ospedale Policlinico San Martino, IRCCS per l’Oncologia, Genova

Copyright

© Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS) , 2025

Come citare

Barisione, E. (2025). Pneumologia Interventistica e Trapianto. Rassegna Di Patologia dell’Apparato Respiratorio, 40(1). https://doi.org/10.36166/2531-4920-802
  • Abstract visualizzazioni - 8 volte
  • PDF downloaded - 3 volte