Correva l'anno 2024
Pubblicato: 2025-06-30

Patologie Infettive Respiratorie e Tubercolosi

UOC Pneumologia, A.O.R.N. A. Cardarelli, Napoli

Abstract

Nei pazienti affetti da bronchiectasie l’uso di antibiotici inalatori è raccomandato dalle linee guida internazionali. 

Una recente revisione di Cordeiro et al. fornisce nuove informazioni sulla sicurezza e l’efficacia degli antibiotici per via inalatoria nei pazienti con bronchiectasie, con particolare attenzione alla terapia di mantenimento a lungo termine. Tutti gli studi, tranne uno, hanno una durata superiore a 3 mesi e sottolineano come gli antibiotici per via inalatoria siano associati a una significativa riduzione delle riacutizzazioni polmonari, con una stima complessiva del 21%, efficacia pari al 52% nelle riacutizzazioni gravi che hanno richiesto ospedalizzazione o antibiotici ev 1

Un risultato incoraggiante è dato dal fatto che nonostante la frequente discussione dei risultati incoerenti tra gli studi sugli antibiotici inalatori, i risultati relativi alle riacutizzazioni abbiano mostrato un’eterogeneità minima nonostante le molteplici differenze nel disegno, nella popolazione di pazienti, nella durata e nell’antibiotico utilizzato. Questa analisi suggerisce che il vero effetto del trattamento è la riduzione delle riacutizzazioni del 16% e del 35%. Altro dato interessante è rappresentato dal fatto che gli antibiotici inalatori prolungano il tempo alla prima riacutizzazione del 20%. Una scoperta innovativa e fondamentale di questa analisi è che gli antibiotici inalatori migliorano significativamente i sintomi e la qualità della vita, contraddicendo i risultati della precedente metanalisi e di alcuni studi di fase III. Gli autori hanno osservato miglioramenti piccoli ma significativi sia nei punteggi del QLQ che del St. George Respiratory Questionnaire. Un’analisi post hoc dello studio ORBIT ha identificato un numero significativamente più elevato di pazienti con riscontro di un miglioramento di 8 punti nel questionario sulla qualità della vita per bronchiectasie nel gruppo trattato rispetto al gruppo placebo.

Affiliazioni

Rosa Di Matteo

UOC Pneumologia, A.O.R.N. A. Cardarelli, Napoli

Copyright

© Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS) , 2025

Come citare

Di Matteo, R. (2025). Patologie Infettive Respiratorie e Tubercolosi. Rassegna Di Patologia dell’Apparato Respiratorio, 40(1). https://doi.org/10.36166/2531-4920-803
  • Abstract visualizzazioni - 7 volte
  • PDF downloaded - 2 volte