Correva l'anno 2024
Pubblicato: 2025-11-14

Disturbi Respiratori nel Sonno

Servizio Pneumologico, A.S. dell’Alto Adige, Bolzano

Abstract

Un primo interessante articolo, pubblicato sul New England Journal of Medicine, valuta l’utilizzo di una nuova classe di farmaci antiobesità sui pazienti con apnea ostruttiva nel sonno (OSA) 1. L’incremento di peso e l’obesità sono fattori anatomici favorenti la comparsa dell’apnea ostruttiva nel sonno (OSA) e di conseguenza la perdita di peso diventa un obiettivo primario nel trattamento della patologia. Le attuali linee guida raccomandano una riduzione del peso corporeo dal 7 all’11% per i pazienti con OSA anche se una recente meta-analisi ha riportato come un’ulteriore diminuzione del peso possa essere utile nel ridurre ulteriormente l’indice di rischio cardiovascolare. Il calo ponderale è spesso difficile da raggiungere con il solo intervento sullo stile di vita e anche la chirurgia bariatrica, pur mostrando benefici, non è un approccio praticabile per molte persone. Pertanto, un intervento farmacologico mirato all’obesità e ai suoi effetti sull’OSA, sui sintomi, sul rischio cardiovascolare, sul diabete e sull’infiammazione sistemica, può facilitare un approccio alla patologia. Con il crescente aumento delle persone affette da obesità, una nuova classe di farmaci per la perdita di peso, noti come agonisti del recettore del GLP-1, sta creando un grande interesse per il trattamento dell’obesità e del diabete. Questi farmaci, simeglutide e tirzepatide, diminuiscono la sensazione di fame e rallentano lo svuotamento dello stomaco in modo che le persone che li assumono riducano l’apporto calorico.

Affiliazioni

Fabrizio Dal Farra

Servizio Pneumologico, A.S. dell’Alto Adige, Bolzano

Copyright

© Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS) , 2025

Come citare

Dal Farra, F. (2025). Disturbi Respiratori nel Sonno. Rassegna Di Patologia dell’Apparato Respiratorio, 40(2). https://doi.org/10.36166/2531-4920-815
  • Abstract visualizzazioni - 9 volte
  • PDF downloaded - 4 volte