Terapia Intensiva Respiratoria
Abstract
I tre articoli selezionati affrontano tematiche di particolare interesse quali la dispnea, l’ossigenoterapiaa lungo termine e l’impiego della ventilazione meccanica non invasiva (NIV) nei pazienti con acidosi respiratoria. Riteniamo che tali lavori, distinguendosi per rilevanza clinica e valore scientifico, possano offrire stimolanti spunti di riflessione e approfondimento per tutti gli operatori del settore. La dispnea è uno dei sintomi più invalidanti riscontrati dai pazienti in condizioni critiche e si manifesta in circa il 40% dei soggetti sottoposti a ventilazione meccanica invasiva. Nonostante l’elevata prevalenza e l’impatto significativo sulla prognosi dei pazienti, la dispnea è spesso sottovalutata e trattata in modo non adeguato. Una recente dichiarazione congiunta della European Respiratory Society (ERS) e della European Society of Intensive Care Medicine (ESICM) 1, ha affrontato in maniera sistematica la definizione, la fisiopatologia, la diagnosi e il trattamento della dispnea in terapia intensiva.
La dispnea, definita come una percezione soggettiva fastidiosa o angosciante della respirazione, rappresenta l’espressione sintomatica della sofferenza cerebrale ad essa correlata. Tale esperienza è complessa ed è determinata dall’interazione di fattori percettivi - come il confronto tra comando neurale e feedback sensoriale respiratorio - cognitivi ed emotivi.
Affiliazioni
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Copyright
© Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS) , 2025
Come citare
- Abstract visualizzazioni - 6 volte
- PDF downloaded - 2 volte
