Pneumopatie Infiltrative Diffuse e Patologia del Circolo Polmonare
Abstract
Negli ultimi anni, la ricerca sulle malattie polmonari interstiziali diffuse (ILDs) ha vissuto un lungo periodo di relativa “stasi” sul fronte terapeutico: dopo l’approvazione degli antifibrotici ormai più di dieci anni fa, poche novità significative avevano realmente modificato la pratica clinica quotidiana. Per molto tempo ci siamo trovati a discutere più di diagnosi, classificazione e prognosi che non di nuove strategie di trattamento, e questo ha reso la gestione terapeutica delle ILD spesso limitata e frustrante. Proprio per questo, la comparsa di studi di fase 3 con esiti positivi negli ultimi mesi rappresenta un cambiamento di prospettiva tanto atteso quanto necessario. In questo numero, ho scelto di concentrarmi esclusivamente su articoli che riguardano la terapia, perché finalmente abbiamo a disposizione dati solidi che aprono la strada a scenari nuovi, sia nelle fibrosi polmonari idiopatiche e progressive, sia nella sarcoidosi polmonare. Va sottolineato che, per compito assegnato, avremmo dovuto selezionare esclusivamente pubblicazioni del 2024; tuttavia, i tre articoli presentati, pur essendo stati pubblicati ufficialmente nel corso della prima parte del 2025, erano stati di fatto anticipati da comunicati stampa e/o presentazioni congressuali già alla fine del 2024, suscitando grande interesse nella comunità scientifica internazionale. Ignorarli avrebbe significato trascurare evidenze che, a tutti gli effetti, segnano una svolta nel panorama terapeutico delle ILD. È per questo che abbiamo deciso di includerli: perché rappresentano non soltanto il futuro, ma già il presente della nostra disciplina.
Affiliazioni
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Copyright
© Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS) , 2025
Come citare
- Abstract visualizzazioni - 7 volte
- PDF downloaded - 2 volte
