Educazionale, Prevenzione ed Epidemiologia
Abstract
L’anno 2024 ha visto l’avvio dei percorsi territoriali previsti dal Decreto Ministeriale 77 con lo sviluppo di modelli di presa in carico territoriale della cronicità respiratoria e l’identificazione delle Case della Salute e degli Ospedali di Comunità come luoghi di diagnosi e gestione della cronicità, in collaborazione con la Medicina Generale e gli altri specialisti che gestiscono patologie a elevata prevalenza come cardiologi e diabetologi. I Sistemi Sanitari Regionali, inoltre, hanno cercato di predisporre strategie per il controllo delle liste d’attesa al fine di garantire a tutti i cittadini un cluster minimo necessario di presa in carico: per la Pneumologia le prestazioni identificate come indicatore sono state la prima visita pneumologia, la spirometria semplice e la spirometria globale, prestazioni fondamentali per l’identificazione delle patologie ostruttive e restrittive del polmone. Il ruolo dei prodotti sostitutivi del tabacco è stato valutato nel trial clinico di Auer et al. 1 pubblicato sul New England Journal of Medicine. Lo studio ha dimostrato un potenziale ruolo delle cosiddette “sigarette elettroniche” nel favorire la cessazione del fumo convenzionale con tabacco a combustione. Tuttavia la comunità medica mantiene forti perplessità sull’utilizzo di questi dispositivi in quanto sono necessari studi osservazionali approfonditi e ad oggi sono riportati numerosi casi di patologie secondarie al loro utilizzo. La riduzione dei fattori di rischio per lo sviluppo e la progressione della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) rimane per gli pneumologi un importante banco di prova.
Affiliazioni
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Copyright
© Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS) , 2025
Come citare
- Abstract visualizzazioni - 7 volte
- PDF downloaded - 3 volte
