Presentazione
Pubblicato: 2017-12-15

In questo numero …

Direttore Emerito Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio

Articolo

… di Rassegna, ultimo del 2017, troviamo in apertura un Articolo di revisione di Thomas Galasso dedicato all’aspergillosi, infezione fungina causata da Aspergillus spp., micete filamentoso ubiquitario al quale è legata la possibilità di sviluppare diverse patologie respiratorie in rapporto alla situazione immunitaria dell’ospite ed alla carica aspergillare. Sebbene siano state identificate 250 specie di Aspergillus, le patologie aspergillari sono causate da una minoranza di patogeni (A. fumigatus, più frequente, flavus, terreus, niger). L’Autore evidenzia come entità cliniche diverse possano coesistere o possedere segni clinico-radiologici sovrapponibili e analizza l’epidemiologia, la patogenesi, la diagnosi e la terapia delle diverse forme di aspergillosi polmonare (invasiva, cronica, sub-acuta, tracheobronchiale, allergica), sottolineando come la corretta diagnosi delle malattie polmonari da aspergillo sia talora complessa a causa del quadro clinico-radiologico spesso aspecifico e dei rischi connessi alle procedure diagnostiche invasive.

Per la Serie Malattie respiratorie occupazionali troviamo un lavoro di Consuelo Buttigliero e Silvia Novello sui tumori polmonari professionali, neoplasie alla cui genesi ha agito come causa o concausa un’attività lavorativa con esposizione ad agenti cancerogeni. Nell’articolo vengono riportati i dati relativi a diversi agenti chimici/fisici, fra i primi l’amianto e l’arsenico e attività, quali la verniciatura, che aumentano il rischio di neoplasia polmonare. Le Autrici sottolineano l’esistenza di una forte sottostima dell’incidenza di tumori professionali dovuta all’impossibilità a distinguere clinicamente i tumori professionali dalle altre neoplasie, al lungo periodo di latenza tra esposizione e insorgenza neoplastica e alla difficoltà di identificare tutte le sostanze con le quali il lavoratore è venuto a contatto. Pertanto, oltre a ritenere indispensabile una maggior sensibilizzazione dei medici agli aspetti medico legali connessi al riconoscimento delle malattie professionali, sottolineano l’importanza di programmi di controllo, di prevenzione e di sistemi di accurata sorveglianza epidemiologica.

Per la Serie Ipertensione polmonare, l’articolo di Patrizio Vitulo e Marco Morsolini, attraverso la presentazione di un caso clinico, tratta l’argomento dell’ipertensione polmonare cronica tromboembolica (CTEPH) la cui diagnosi può essere problematica poiché spesso dall’episodio acuto di embolia polmonare clinicamente rilevabile, all’esordio dei sintomi, possono trascorrere anni. Gli Autori descrivono i fattori di rischio che favoriscono l’insorgenza della patologia, i procedimenti diagnostici e i trattamenti terapeutici chirurgici e medici; concludono affermando che tale patologia si caratterizza per una complessa gestione diagnostico-terapeutica che richiede un approccio multispecialistico in centri di alta specializzazione.

Per la Serie Cure palliative precoci non oncologiche Luciano Orsi discute di etica e sostenibilità delle cure palliative precoci o simultanee che, se attuate con il consenso del malato e in un processo di pianificazione anticipata, rispettano interamente i principi di autonomia, di beneficialità, di non maleficialità e di giustizia e il criterio di proporzionalità. Per la sostenibilità economica e organizzativa è fondamentale l’integrazione tra le risorse sanitarie già operanti nel setting ospedaliero e territoriale nell’attuazione delle cure palliative di base e le équipe palliativistiche. Ciò consente di risparmiare in termini di ricoveri ospedalieri impropri e di diminuzione dell’inappropriatezza diagnostica e terapeutica nelle fasi avanzate e terminali di malattia.

Per la Serie Medicina di genere in Pneumologia Claudia Ravaglia analizza gli aspetti clinici ed epidemiologici delle interstiziopatie polmonari nella popolazione femminile. Le interstiziopatie polmonari colpiscono entrambi i sessi, ma esistono delle differenze. Specifica del sesso femminile è la linfangioleiomiomatosi; inoltre vi sono patologie interstiziali con predominanza femminile anche notevole, idiopatiche e secondarie a patologie femminili come le malattie collageno-vascolari e il tumore della mammella. Oltre ad avere incidenza e prevalenza diverse, diversi sono i meccanismi eziopatogenetici e la risposta terapeutica. Per queste ragioni, il dato anamnestico del genere femminile deve essere considerato con attenzione nel procedimento diagnostico multidisciplinare per la diagnosi differenziale.

Per la Serie Macrolidi a lungo termine, Marco Mosella e coll. hanno analizzato l’efficacia di un trattamento di mantenimento con basse dosi di macrolidi in pazienti affetti da bronchiectasie non-fibrocistiche. Le più recenti evidenze dimostrano che tale approccio terapeutico è in grado di ridurre il numero di riacutizzazioni ed il volume dell’espettorato nelle 24 ore, con effettivo miglioramento della qualità della vita e del grado di dispnea. Gli Autori concludono però sostenendo la necessità di ulteriori trial clinici che includano un numero maggiore di pazienti, con periodi di follow-up più lunghi al fine di ottimizzare il dosaggio, valutare meglio la tollerabilità e definire un’efficace periodicità del regime terapeutico.

Per la sezione Casi clinici Vittorio Pietrangeli e coll. riportano il caso di un paziente di 52 anni con una storia di 8 pneumotoraci spontanei e carcinoma cromofobo renale nel quale è stata diagnosticata una nuova variante genomica della sindrome di “Birt-Hogg-Dubè (BHDs)” non ancora riportata in nessun database dbSNP e ESP. Trattasi di malattia rara autosomica dominante, caratterizzata dalla triade: amartomi cutanei, tumori renali, pneumopatia cistica diffusa e pneumotoraci. Il caso clinico presenta anche altre peculiarità, come l’età precoce di insorgenza del pneumotorace spontaneo e l’assenza delle classiche manifestazioni cutanee. Gli Autori sostengono la necessità di sospettare la diagnosi di sindrome di BHDs nei pazienti con pneumotorace spontaneo nei quali vanno indagati i quadri cutaneo e renale, anche se la presenza della triade completa è riscontrabile solo in una minoranza di casi.

Nella Sezione Immagini in Pneumologia Interventistica Maria Majori e coll. riportano il caso di una donna di 71 anni, non fumatrice presentatasi per emottisi e affetta da leucemia mieloide acuta diagnosticata 15 mesi prima. L’episodio emorragico, in assenza di altri sintomi, si è manifestato dopo un decorso terapeutico complicato da sepsi e coagulopatia da consumo. Le indagini praticate (TC, PET broncoscopia, es. istologico su biopsia) hanno portato alla diagnosi di zygomicosi polmonare, infezione rara, potenzialmente fatale, che colpisce soprattutto pazienti affetti da neoplasie ematologiche e/o sottoposti a trapianto di cellule staminali. Pertanto, gli Autori sostengono l’importanza di considerare l’ipotesi diagnostica di una zygomicosi e la diagnosi differenziale con infezioni fungine più frequenti (Candida o Aspergillo) nel setting clinico di un paziente affetto da neoplasia ematologica con sintomi di patologia polmonare.

Per la rubrica Radiology: Tips descrive il caso di una donna di 48 anni presentatasi in Pronto Soccorso per trauma toracico destro e lieve dispnea con quadro RX e TC di addensamento parenchimale basale destro (senza linfoadenomegalie ilomediastiniche e AngioTC negativa) persistente nel tempo e sospetto per polmonite a lenta risoluzione o adenocarcinoma. Il BAL nel lobo inferiore destro ha evidenziato aggregati papillari da adenocarcinoma, confermato in sede di lobectomia inferiore destra. Seguono tabelle didattiche.

Con la fine del 2017 è terminato il mandato istituzionale dell’Esecutivo e del Direttivo Associativi presieduti dal Prof. Stefano Gasparini ed è iniziato il mandato delle nuove Istituzioni presiedute dal Prof. Venerino Poletti. La Redazione della Rassegna esprime il saluto ed il ringraziamento più vivo ai primi e il saluto e l’augurio per un proficuo lavoro al nuovo Presidente ed ai suoi Collaboratori.

Affiliazioni

Mario De Palma

Direttore Emerito Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio

Copyright

© Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS) , 2017

Come citare

De Palma, M. (2017). In questo numero …. Rassegna Di Patologia dell’Apparato Respiratorio, 32(6), 257-258. https://doi.org/10.36166/2531-4920-2017-32-59
  • Abstract visualizzazioni - 56 volte
  • PDF downloaded - 5 volte