• Login
  • Registrazione
  • Iscrizione newsletter
OPEN ACCESS

Articoli di prossima pubblicazione| Rassegna di Patologia dell'Apparato Respiratorio

  • Home
  • Redazione
  • Autori
    • Norme editoriali
    • Cessione dei diritti d’autore
    • Conflitto di interessi
    • Elenco autori
  • Submission
    • Informazioni per la submission
  • Archivio
  • Contatti

Articoli di prossima pubblicazione

  1. Home
  2. Archivi
  3. Articoli di prossima pubblicazione

Il controllo dell’asma bronchiale: come definirlo e come ottenerlo

Claudio Micheletto

Full Text

Il controllo dell’asma bronchiale: come definirlo e come ottenerlo

Claudio Micheletto UOC di Pneumologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

DOI: 10.36166/2531-4920-671

Le diverse Linee Guida (LG) per la gestione dell'asma bronchiale sono concordi nel considerare un obiettivo primario il controllo pressoché totale dei sintomi, che è considerato raggiungibile nella maggior parte degli asmatici. I diversi documenti non forniscono una definizione univoca di controllo dell’asma, ma concordano che tale valutazione vada condotta in due ambiti: il controllo dei sintomi attuali e il rischio futuro di scarso controllo della malattia, in termini di riacutizzazioni e riduzione della funzione respiratoria. Alcuni studi clinici hanno evidenziato che un soddisfacente controllo dell’asma bronchiale è ottenibile nella maggior parte dei pazienti. Lo studio GOAL, in particolare, ha dimostrato che una corretta gestione farmacologica dell’asma bronchiale consente un buon controllo della malattia in circa il 76% della popolazione in studio. Le LG differiscono anche per i diversi algoritmi decisionali terapeutici, in particolare per quanto riguarda le indicazioni all’impiego dei β2-agonisti a breve durata d’azione al bisogno nelle fasi più lievi della malattia. Il documento GINA propone nelle forme di asma lieve come primo approccio terapeutico (track 1) l’associazione ICS/formoterolo al bisogno, suggerendo come strategia alternativa (track 2) l’assunzione di un ICS ogni volta che viene assunto un SABA. Lo studio APPaRENT 2 ha valutato per la prima volta le abitudini prescrittive degli pneumologi, e di altri medici internisti e generalisti, in cinque diversi Paesi. I medici ed i pazienti continuano a dare priorità al controllo dei sintomi rispetto alla riduzione delle riacutizzazioni, preferendo un trattamento regolare con ICS/LABA (con o senza un SABA al bisogno – track 2) negli asmatici non controllati da moderati a severi.

asma bronchiale     definizione di controllo dell’asma     Linee Guida    
Vai all'articolo completo

Rassegna di Patologia dell'Apparato Respiratorio
Rivista ufficiale
Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri
Italian Thoracic Society
(AIPO – ITS)

ISSN: 2531-4920

Contact Us

Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS)

  • via A. da Recanate 2, 20124 Milano
  • edizioni@aiporicerche.it
  • www.aiponet.it
InstagramFacebook YouTube
Copyright © AIPO Ricerche - P.IVA 04024680961
  • Contatti
  • Privacy Policy