• Login
  • Registrazione
  • Iscrizione newsletter
OPEN ACCESS

Articoli di prossima pubblicazione| Rassegna di Patologia dell'Apparato Respiratorio

  • Home
  • Redazione
  • Autori
    • Norme editoriali
    • Cessione dei diritti d’autore
    • Conflitto di interessi
    • Elenco autori
  • Submission
    • Informazioni per la submission
  • Archivio
  • Contatti

Articoli di prossima pubblicazione

  1. Home
  2. Archivi
  3. Articoli di prossima pubblicazione

Un lisato batterico per ridurre le infezioni respiratorie ricorrenti e l’uso degli antibiotici

Fulvio Braido, Melissa Ferraris, Girolamo Pelaia

Full Text

Un lisato batterico per ridurre le infezioni respiratorie ricorrenti e l’uso degli antibiotici

Fulvio Braido Ospedale Policlinico San Martino, Genova; Clinica Malattie Respiratorie e Allergologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Genova, Genova

Melissa Ferraris Ospedale Policlinico San Martino, Genova; Clinica Malattie Respiratorie e Allergologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Genova, Genova

Girolamo Pelaia Unità Operativa di Pneumologia, Dipartimento di Scienze della Salute, Università Magna Graecia di Catanzaro, Catanzaro

L’uso eccessivo e spesso inappropriato della terapia antibiotica rappresenta una delle principali cause dell’emergente crisi globale della resistenza antimicrobica (AMR). In particolare, le infezioni ricorrenti delle vie respiratorie, espongono spesso a cicli ripetuti di antibioticoterapia, aumentando il rischio di sviluppo di resistenze batteriche. In questo contesto, cresce l’interesse verso approcci preventivi basati su strategie immunomodulanti. Gli immunostimolanti orali, e in particolare i lisati batterici, si sono dimostrati efficaci nel rafforzare le difese immunitarie dell’ospite, riducendo la frequenza e la gravità delle infezioni respiratorie. Il lisato batterico polivalente ottenuto per lisi chimica (PCBL) a somministrazione sublinguale (Lantigen B), ha mostrato in studi clinici la capacità di diminuire in modo significativo il numero di episodi infettivi. Questo effetto si traduce in una riduzione dell’esigenza di ricorrere agli antibiotici, con una conseguente diminuzione dei giorni di terapia antibiotica. Tali evidenze suggeriscono che questo PCBL possa rappresentare un’opzione efficace nella prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti e nel contenimento dell’uso sistemico degli antibiotici, contribuendo così alla lotta contro l’antibiotico resistenza.

antibiotici     batteri     infezioni respiratorie     lisati batterici     resistenza    
Vai all'articolo completo

Rassegna di Patologia dell'Apparato Respiratorio
Rivista ufficiale
Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri
Italian Thoracic Society
(AIPO – ITS)

ISSN: 2531-4920

Contact Us

Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO – ITS)

  • via A. da Recanate 2, 20124 Milano
  • edizioni@aiporicerche.it
  • www.aiponet.it
InstagramFacebook YouTube
Copyright © AIPO Ricerche - P.IVA 04024680961
  • Contatti
  • Privacy Policy